Recensione notebook Asus ROG GL702VM-BA135T

Pubblicato il 02/08/2017 - Ultimo aggiornamento: 17/09/2017

Argomento: Tecnologia

Introduzione

Al giorno d'oggi la musica è presente in qualunque dispositivo e anche il portatile da tempo è diventato una stazione multimediale per audio e video.
Andiamo a recensire il portatile Asus ROG GL702VM-BA135T, che a mio giudizio, attualmente ha un ottimo rapporto prezzo / prestazioni. Andrà a sostituire il mio precedente portatile, un HP Pavilion dv2760el acquistato nel 2008, ancora funzionante ma diventato troppo lento per l'utilizzo che ne faccio, in particolare per la ram da 4GB non ulteriormente espandibile.

Alcune caratteristiche del mio HP non sono più presenti nel nuovo Asus. L'HP aveva un sintonizzatore video e un telecomando per gestire la visione dei video, caratteristiche che comunque avevo usato poco.
Altra cosa che aveva il mio vecchio HP è il lettore di impronte per fare il login. All'epoca molti portatili lo avevano, ora sembra una caratteristica passata di moda nei portatili per diventare di moda negli smartphone.
Le mode girano non solo nel vestiario, ma anche nella tecnologia....

L'Asus ROG GL702VM-BA135T, fa parte della serie di portatili ROG (Republic Of Gamers). Il nome non deve trarre in inganno ed infatti tale tipologia di PC non deve essere presa in considerazione solo da chi gioca, anzi... E' particolarmente indicata per il multimedia e il lavoro. Ciò che differenzia questa tipologia di PC dalle altre è, oltre all'estetica spesso discutibile (ma non è questo il caso), una particolare attenzione per la costruzione, la componentistica e la dissipazione termica.

Estetica e dimensioni

Esteticamente questo portatile si presenta molto bene, da chiuso si può apprezzare la parte superiore in metallo, mentre il retro e l'interno del portatile sono in plastica.
Per essere un 17,3" è anche molto sottile (24,7 mm.) e non molto pesante (2,7 kg.), complice anche il fatto che non è presente una unità ottica.
Stranamente mentre il mio vecchio portatile HP aveva già un lettore blu-ray, recentemente quando è presente un lettore, è facile che si sia un inutile dvd.
Ben venga quindi l'assenza del lettore, in questo modo quando serve sarà possibile collegare un blu-ray esterno, magari che possa masterizzare gli m-disk, il supporto attualmente più duraturo (durata stimata di 1.000 anni).
L'apertura del portatile mostra una base color grigio antracite e i tasti ad isola neri.

La tastiera

Il tasto di accensione è in alto a destra, la tastiera è retroilluminata in colore rosso/arancio e ha 3 livelli di illuminazione (quattro considerando la posizione spenta).
Anche il retro si illumina in rosso con il logo della serie ROG.
E' presente il tastierino numerico e il touch pad è ampio, molto più ampio del mio vecchio HP. Inoltre la zona tasti del touch pad si può usare anche come pad.
Ci sono 3 tasti che hanno un led per segnalare la loro attivazione e sono: il tasto di accensione, il tasto maiuscole e il tasto modalità aereo. Purtroppo non è presente un led per segnalare  l'abilitazione o meno del tastierino numerico.
C'è un tasto speciale con il logo del ROG che apre il "gaming center", una applicazione che monitora il portatile, mostrando velocità e temperatura del processore e della scheda video, memoria ram in uso, possibilità di impostare la velocità delle ventole ad una certa velocità invece che in automatico, ecc.
La tastiera è ampia trattandosi di un 17", anche se non viene sfrutatta tutta la larghezza come invece avveniva nell'HP. La digitazione è buona, ma come al solito bisogna abituarsi a prendere l'abitudine con il posizionamento dei tasti che in parte varia da pc a pc anche usando la tastiera italiana.
Il sistema riconosce la pressione contemporanea fino ad un massimo di 30 tasti, funzionalità che può essere utile per alcuni giochi.
L'escursione dei singoli tasti è di 1,6 mm. I test di affidabilità sulal tastiera eseguiti da Asus, forniscono dei dati di durata non inferiori a 10 milioni di battiture.

L'audio

Ai lati destro e sinistro, ad altezza touch pad, ci sono due feritoie per l'uscita audio degli altoparlanti. L'audio è affidato ad IcePower, ed nella norma per i portatili e per lo spazio insufficiente a disposizione di un qualunque dispositivo di questo tipo.
Il microfono per videochiamate utilizza dei filtri che riducono i rumori ambientali.
Se si vuole collegare l'audio a delle casse monitor, o ad un impianto stereo per ottenere un ascolto hi-fi, è necessario acquistare una scheda audio USB o thunderbolt.
In ogni caso la connettività audio di base è inferiore rispetto al mio vecchio portatile. Questo ha un'unica connessione cuffia/mic, mentre il vecchio aveva un ingresso per microfono e due uscite per cuffie.

Le connessioni

Molto interessante la presenza della USB 3.1 type C con Thunderbolt 3, perchè permette di espandere il notebook addirittura installando anche una scheda video esterna, ed ha una velocità di trasmissione fino a 40Gbits/s.
La scheda per il wi-fi è una Intel Dual Band Wireless-AC 8260 AC 2x2 HMC WiFi Adapter.
La connessione LAN utilizza una RealTek Semiconductor RTL8168/8111 PCI-E Gigabit Ethernet NIC.
Segnalo inoltre che il lettore di card sd è molto veloce.

E' possibile scaricare una app tramite la quale si può comandare il portatile da un cellulare android.

La scheda video

La scheda video GeForce GTX 1060 per notebook è basata sull'architettura Pascal e utilizza il chip GP106. Ha 6GB RAM è un buon compromesso tra velocità, consumi e riscaldamento. Supporta l'accelerazione Microsoft DirectX 12. E' anche la prima scheda nel range attuale nVidia (1050, 1060, 1070, 1080) che è Virtual Reality ready.
Comparato alla GeForce GTX 1060 per desktop è assolutamente identica, a parte l'utilizzo di un clock più basso. La versione mobile rispetto a quella desktop ha prestazioni inferiori che possono variare tra in base alle condizioni di utilizzo (efficacia della dissipazione) tra l'1% e il 16%.
Per fortuna su questo portatile non è stata inserita la versione Max-Q, perchè ha un TDP più basso, ma anche prestazioni inferiori. Il  TGP della versione normale è di 80 Watt, mentre quello della versione Max-Q è di 60 - 70 Watt.
Il chip GP106 supporta DisplayPort 1.4, HDMI 2.0b, HDR (high dynamic range), SMP (Simultaneous Multi-Projection). Ha un encoder/decoder video H.265 video migliorato (PlayReady 3.0).

Il processore

Il Processore a 64 bit Intel® Core™ i7-7700HQ è specifico per mobile, ed è uscito nel 2017.
E' realizzato con una litografia di 14 nm, ha 4 core, 8 thread.
La frequenza base del processore è di 2.80 GHz e la frequenza turbo massima è di 3.80 GHz (1 core).
Ha 6 MB di cache, la velocità del BUS è di 8 GT/s DMI3, il TDP è di 45 W (TDP-down configurabile a 35W)
Per quanto riguarda la memoria supporta al max 64GB, di tipo DDR4-2400, 2 canali di memoria max e larghezza di banda max di 34,1 GB/s.

La scheda video integrata è una Intel® HD Graphics 630, con frequenza di base 350 MHz, frequenza massima 1.10 GHz, supporto 4K a 60Hz, risoluzione massima in HDMI 1.4 4096x2304@30Hz, supporta DirectX 12, OpenGL 4.4, supporta Intel® Quick Sync Video, Intel® InTru™ 3D,
Clear Video HD, supporta 3 schermi.
Asus però ha disabilitato la Intel® HD Graphics 630 e utilizza sempre la scheda nVidia.

Il processore i7-7700HQ va a sostituire il i7-6700HQ. Le differenze principali tra i due processori sono la frequenza base 2.6 GHz contro i 2.8 GHz, il turbo a 3.5 GHz invece che 3.8, la memoria DDR4 – 2133 Mhz contro i DDR4 – 2400 Mhz, scheda video Intel HD 530 invece che Intel HD 630.

Altre migliorie del 7700HQ che non risultano dalle specifiche sono lo Speed Shift v2 e il miglioramento del media decoding on-chip.
Queste migliorie non sono da poco come potrebbe sembrare, perchè ad esempio il lettore/masterizzatore esterno USB 3 ultra hd blu-ray BDR-XD06J-UHD funziona con il 7700HQ ma non con il 6700HQ. Quest ofatt ol opotete constatare anche dai commenti su amazon: con il lettore Pioneer e il software in bundle PowerDVD, con il 6700HQ non si riescono a visualizzare i dischi in formato ultra HD blu-ray.

A parte queste limitazioni specifiche, in generale la differenza di velocità tra lo Skylake 6700HQ e il Kaby Lake 7700HQ varia, in base al tipo di utilizzo, tra il 5% e il 10%

La memoria RAM

La RAM installata è di 16GB su singolo slot, ed è al momento sufficiente per la maggior parte delle attività. E' possibile espanderla a 32GB, aggiungendo RAM nel secondo slot vuoto. Il tipo di RAM è DDR4.

Memoria di massa

Il bello di avere un 17" è che c'è spazio per 2 dischi. In questo modello che un SSD da 256GB e un hard-disk da 1024GB. L'utilizzo consigliato è quello di mettere i programmi nell'SSD e i dati nel disco rigido. Eventualmente per grosse elaborazioni potete spostare temporaneamente parte dei dati nell'SSD.

Accessibilità interna

Non ho aperto il portatile perchè è nuovo e non c'è ancora una necessità reale. Avendo però visto le foto interne, posso dire che l'accessibilità è molto buona.
Non c'è un pannello specifico per sostituire la RAM o i dischi, bisogna svitare le viti e viene via tutta la parte di dietro. Per me questa è la soluzione migliore. Potete in questo modo cambiare i dischi, aggiungere un modulo di RAM e pulire le ventore quando arriverà la necessità.
Il mio precedente HP aveva le aperture singole per RAM e disco, ma quando è venuta la necessità di pulire la ventola e riapplicare la pasta sulla CPU, è stato drammatico. Intanto non ci sarei mai riuscito senza l'aiuto di un video trovato su YouTube.
Per pulire la ventola della CPU bisogna aprire la parte dietro, stacccare la parte del monitor, staccare la tastiera. In pratica bisogna smontare tutto il PC. Ci ho impiegato ore e ho spaccato alcune parti estetiche del case che erano incollate.
Questo mi sembra fantastico, tolto lo sportello inferiore, è tutto li...

Dissipazione e temperature

Le temperature del portatile sono buone, le sto testanto in calde giornate di luglio ed agosto.
Tanto per farvi un esempio, con il precedente HP, la zona sottostante la tastiera diventava ustionante, tanto da dare fastidio ai polsi. Qua la parte più calda è posizionata in alto, dove non mettete mai le mani, ed inoltre sono presenti ampie feritoie per fare uscire l'aria calda sulla parte posteriore.
A gestire la dissipazione c'è un'ampia fascia di rame nella parte superiore della tastiera (heat-pipe). Inoltre 3 ventole a velocità variabile, gestite in automatico in base alla necessità di dissipazione, buttano fuori l'aria calda .
Se poi volete aiutare al massimo la vita del vostro portatile è sempre consigliabile posizionarlo su una base traforata inclinata passiva (senza inutili ventole).

La batteria

Come molti portatili recenti purtroppo la batteria è interna e non intercambiabile rapidamente come il mio vecchio HP. Suppongo comunque che aprendo il vado posteriore sia possibile sostituirla.

Il display

Veniamo ora ad uno dei punti più importanti di un portatile, il display.
Si tratta di un pannello da 17" IPS (In-Plane Switching) opaco. La tecnologia IPS permette di fornire un ampio angolo di visione nel quale non ci sono cambiamenti di colore. Tale angolo in questo display arriva a 178°.
Questo pannello è full-hd, ne esiste anche una versione 4K che a dire il vero non si trova facilmente in Italia. Preferisco comunque la versione full-hd per un display del genere, perchè il 4K utilizza inutilmente molte più risorse di CPU e GPU, oltre che energetiche.
La differenza con il vecchio PC con display lucido è abissale. Il vecchio all'aria aperta diventava uno specchio ed era inutilizzabile. Questo raccoglie molto poco i riflessi essendo opaco. I colori poi sono un altro mondo, regge bene alle diverse inclinazioni del display e lo considero estremamente indicato per ritocco fotografico ed elaborazione video.
Il pannello supporta la tecnologia g-sync. Questo vuol dire che la frequenza di aggiornamento del display cambia dinamicamente in base alle richieste della GPU. Il tutto permette di ridurre lag e difetti, in particolare nei giochi.
Si possono disattivare i 120Hz, ed impostarli a 60Hz. E' possibile disattivare anche il g-sync.
Lo spessore del display è di 17 mm. La cornice superiore è di 17mm. mentre quelle ai lati sono di 13 mm.

Il sistema operativo

Purtroppo il sistema operativo installato è Windows 10 Home: penso che per il prezzo del portatile si poteva fare uno sforzo e mettere la versione professional. Generalmente sui portatili (Surface escluso), installo Linux, in particolare la distribuzione Fedora. Data la potenza della macchina, se non volete rischiare problemi alla partizione di avvio con l'installazione dual boot, potete anche utilizzare una macchina virtuale.

I programmi

Per fortuna con il portatile non sono installati programmi inutili. Ho giusto tolto l'antivirus fornito, perchè quello Microsoft è più che sufficiente, ed è meno intrusivo

Per provare il portatile ho installato i seguenti programmi:

Libreoffice
Netbeans IDE (sviluppo software)
Xampp (server web)
Firefox (browser web)
Filezilla (ftp)
Putty (ssh)
Gimp (elaborazione grafica)
Paint.net (elaborazione grafica)
RawTherapee (sviluppo di fotografie in formato raw di reflex e mirrorless)
Foobar2000 (ascolto file musicali)
Audacity (elaborazione audio)
Oracle VM VirtualBox (macchina virtuale che utilizzo per Linux Fedora)
VLX Media Player (visualizzazione file video)
FreeFileSync (sincronizzazione di file e cartelle)

Conclusioni

In conclusione non posso che essere soddisfatto di questo portatile ROG, per il buon rapporto costo caratteristiche che ha rispetto ad altri PC come gli MSI e gli Acer di questa fascia.
Il contendente principale era l'HP, ma questo ha vinto su alcune caratteristiche.
Dell purtroppo in ambito 17" non è competitiva perchè gli Inspiron 17 5000 hanno schermi touch che peggiorano la qualità del monitor, processori della serie U più lenti ed in generale componentistica inferiore. Questo Asus bisognerebbe paragonarlo al Dell Alienware 17, ma configurandolo con queste caratteristiche viene a costare davvero molto di più.

Se avete domande da porre, inserite un commento a fine pagina.

Pro

  • Hardware
  • Tastiera retroilluminata
  • Thunderbolt
  • RAM espandibile a 32GB
  • Estetica. Sottile e leggero considerando che è un 17.3"
  • Rapporto prezzo qualità

Contro

  • E' stato inserito il tasto di accensione al posto del tasto di fine riga. Pessima idea

Caratteristiche principali

Display da 17.3", IPS,4 opaco, 1920 x 1080 pixels, 120hz g-sync
Processore Intel i7-7700HQ, 2.8 GHz
Scheda grafica nVidia GeForce GTX 1060, 6GB RAM (GDDR5), 192 bit
SSD Micron 1100 m2 da 256 GB (PCIE)
HDD Hitachi da 1024 GB, 7200 RPM
16GB di RAM, espandibili a 32GB (DDR4 SDRAM)
Wireless: wifi 802.11n (a/c)
Bluetooth: 4.1
Webcam: frontale HD
Tastiera retroilluminata (italiana)
Batteria: 76 Whrs polymer battery, 5000 mah per 15,2v
Alimentatore ADP-180MB F: 180w, 19.5V, 9.23A
Dimensioni: 41,2 x 28 x 2,8
Peso: 2,7 Kg

Porte e prese sul lato sinistro

1 presa per l'alimentazione
1 presa di rete Lan 1000 mbits
1 mini display port
1 HDMI
1 USB 3.1 type C con Thunderbolt 3
1 USB 3.0
1 presa cuffia / microfono

Porte sul lato destro

1 presa sicurezza Kensington
2 USB 3.0
1 card reader sd/mmc

FAQ

  • Come si accede al bios?
    Tenere premuto il tasto F2
  • Come si attiva il tastierino numerico?
    Premere il tasto FN + il tasto Num Lk
  • Come si fa ad andare a inizio riga, fine riga, inizio pagina e fine pagina?
    Se il tastierino numerico è abilitato
    inizio riga: shift (freccia su) + 7 (del tastierino numerico)
    fine riga: shift (freccia su) + 1 (del tastierino numerico)
    inizio pagina: shift (freccia su) + 9
    fine pagina: shift (freccia su) + 3

    Se il tastierino numerico è disabilitato
    inizio riga: 7 (del tastierino numerico)
    fine riga: 1 (del tastierino numerico)
    inizio pagina: 9 (del tastierino numerico)
    fine pagina: 3 (del tastierino numerico)
Notebook Asus ROG GL702VM-BA135T
Fotografia di Fabrizio Pucci
Notebook Asus ROG GL702VM-BA135T (a sinistra) e HP Pavilion dv2760el (a destra)
Fotografia di Fabrizio Pucci
Notebook Asus ROG GL702VM-BA135T (a sinistra) e Microsoft Surface (a destra)
Fotografia di Fabrizio Pucci
Alimentatori del Notebook HP Pavilion dv2760el (a sinistra) e Asus ROG GL702VM-BA135T (a destra)
Fotografia di Fabrizio Pucci