Gruppo/Artista
|
Titolo
|
Anno
|
Recensione di
|
Pubblicato il
|
|
Amanda Lear
|
|
1980 |
Fabio Casagrande Napolin |
20.Oct.2007 |
|
Abbandonati i ritmi discotecari, gli abitini sadomaso, le pose da femme fatale, Amanda Lear si trasforma, è proprio il caso di dirlo, dalla notte al giorno. Nel 1980 la troviamo solare, tropicale e anche un po' abbronzata, |
|
Alberto Fortis
|
7.5
|
1979 |
Fabrizio Pucci |
06.Dec.2015 |
|
L'omonimo Alberto Fortis è il primo album della lunga carriera di questo cantautore. Fortis nasce a Domodossola nel 1955, vive a Genova, a Roma e successivamente si trasferisce a Milano. E' proprio a Milano che nel |
|
Eugenio Finardi
|
7
|
1979 |
Fabrizio Pucci |
15.Mar.2010 |
|
Se vogliamo trovare un difetto in questo quinto disco di Finardi, l'ultimo per l'etichetta Cramps, è la sua frammentarietà e disomogeneità di stili. Difetto che può essere visto parzialmente come |
|
Massimo Bubola
|
8
|
1979 |
Maurizio Bianchimano |
14.Jul.2008 |
|
A distanza di quasi trent’anni dall’uscita in vinile ( pubblicato originariamente nel 1979 ) viene rispolverato dall’Universal “Marabel” e ripubblicato in cd versione digipack, secondo album di Massimo Bubola.
Il vinile all’epoc |
|
Superband
|
|
1979 |
Fabio Casagrande Napolin |
20.Oct.2007 |
|
Potentissimo brano space disco con la stessa profusione di effetti speciali che faceva della musica di Dee D. Jackson, degli Space o dei Rockets quel tappeto sonoro ideale per viaggi spaziali oltre la terza dimensione. Cantata da Superband, pseudo |
|
Ayx
|
|
1979 |
Fabio Casagrande Napolin |
20.Oct.2007 |
|
Sottotitolo di questo disco è Ayx non è un UFO, sotto l'immagine sfocata di un disco volante, ma con gli UFO gli Ayx non hanno nulla a che spartire. Si tratta di un duo formato dai toscani, entrambi originari di Prato, R |
|
Tony Santagata
|
9
|
1978 |
Fabio Casagrande Napolin |
24.Nov.2016 |
|
Che Tony (o Toni) Santagata sia un grande ve l'ho già detto, ci ha allietato con i suoi dischi in dialetto pugliese dur |
|
Skiantos
|
7.5
|
1978 |
Fabrizio Pucci |
16.Dec.2011 |
|
Mono Tono è il primo disco ufficiale degli Skiantos, dopo l'esperimento di "Inascoltable", registrato in una notte d'autunno del 1977.
|
|
Fabrizio De Andrè
|
9
|
1978 |
Maurizio Bianchimano |
16.Jul.2008 |
|
Con questo disco del 1978 Faber inizia la collaborazione con l'allora giovane cantautore veneto Massimo Bubola, questa partnership sposta il suono tipico alla De Andrè verso sonorità più americaneggianti e comu |
|
Gli incesti
|
7
|
1978 |
Fabrizio Pucci |
03.Nov.2007 |
|
E' l'anno del punk, il 77. Io ho ascoltato per la prima volta il disco qualche anno dopo, ma devo dire... mi ha colpito subito. Il primo brano sporco, con testo tra il sado maso e il trash, l'alternanza del cantato tra Leo e Antonella, l'ass |
|