Revisiones de la música

Grupo/Artista Titular

Il Balletto di bronzo

Ys

8
Ys è un’isola mitica, costruita in Bretagna da Gradlon, re di Cornovaglia, per la figlia Dahut e sprofondata misteriosamente nelle acque, per colpa di un mandante del demonio, che si fa dare le chiavi della diga proprio da Dahut.

Bejelit

You Die and I

8.2
I Bejelit da Arona con questo You Die and I… danno alle stampe il loro terzo album dall’anno della loro formazione, ovvero il 2000. Il loro stile si rifà ad

Peter Hammill

X/Ten

5
Un disco fatto di rughe Registrato durante il tour europeo ancora in corso, a seguito della pubblicazione del bellissimo ed intimista album “From the Trees”, “X/Ten”, è ulteriore capitolo live ufficiale, nella folta discografia

X-Hero

X-Hero

7.5
Gli Axe Hero si formarono nel 1981 nei pressi di Vicenza e furono tra i gruppi culto delle scena italiana degli anni 80. Il loro stile si basava inevitabilmente sulla NWOBHM e nel 1986 i nostri giovani musicist

Kristin Hersh

Wyatt at the coyote palace

7.5
Kristin Hersh oltre a far parte del gruppo Throwing Muses, da tempo persegue anche una carriera solista assai interessante. Il titolo dell'album "Wyatt at the coyote palace" ci fornisce degli indizi su come &e

Superdope

Wreck

6
Questo demo proviene dal "giro" della Fottitopo, una associazione di ragazzi che ha realizzato a Genova e provincia numerosi eventi legati alla musica. Oltre a organizzare, alcune di queste persone hanno anche formato dei gruppi musicali che hanno

Ceanne McKee

Wonderland

7.2
Wonderland, con quel ponte in copertina che si dirige verso un cielo per metà grigio e per metà azzurro, è il primo lavoro della cantautrice genovese Chiara Ragnini, in arte Ceanne McKee. E' stato registrato tra l'aprile e il giugno 20

Winter of Life

Winter of life

7
I Winter of Life nascono in quel di Napoli nel 2000 e dopo aver dato alle stampe un demo autoprodotto dal nome Parentheses, nel 2009 danno alla luce il loro primo, vero debutto. Mot

Ultra violence

Wildcrash

7
I torinesi Ultra Violence sono dei giovanissimi ragazzi che suonano puro, incontaminato thrash metal anni 80, come si poteva immaginare anche dal loro monicker che chiama in causa il capolavoro dei D

The Velvet Underground

White Light/White Heat

“Pulp Life”. Ma che bel posto che è New York, ma che belle sono le promesse mai mantenute, ma che bello è svegliarsi, con un male che non sai e riempirlo con tutto quello che ti fa star meglio e subito. Ma che bello è man